Impianti di depurazione

Gli impianti di depurazione sono una necessità per la salvaguardia delle acque: il trattamento delle acque reflue di tutte le acque provenienti da scarichi civili e non solo rappresenta una tappa importante per la salute ambientale. Ecco perché gli impianti di depurazione ad ossidazione totale sono una realtà divenuta principe nel trattamento delle acque. Gli impianti di depurazione a fanghi attivi sono utilizzati in svariati settori, come attività civili, ristoranti, mense, alberghi, centri commerciali, PMI, aziende agricole etc.

MS Sinigaglia ha disponibili a catalogo impianti di depurazione a fanghi attivi adatti per le molteplici esigenze sia in ambito di trattamento civile che industriale.

I vantaggi principali dei depuratori prefabbricati sono:

  • Impatto ambientale nullo grazie ad un trattamento biologico e naturale
  • Grazie al montaggio in fabbrica l’impianto risulta semplice e di facile installazione, con una posa in opera rapida ed economica
  • Il rendimento elevato permette costi di gestione e manutenzione minime.
  • Garanzia del funzionamento, grazie alla depurazione certificata e a norma, coadiuvata dalle moderne tecnologie
  • Depuratore completamente interrabile, quindi impatto visivo nullo e nessuna alterazione estetica del paesaggio
  • Impianto completamente garantito e certificato UNI EN 12566:2016

Ogni impianto di depurazione monoblocco della MS Sinigaglia e disponibile per trattamenti delle acque reflue sino a 50 A.E.(abitanti equivalenti). in versione compatta (in un’unica vasca). Per capacita superiori (sino a  500 A.E.) il depuratore ad areazione prolungata viene fornito con vasche collegate tra loro per garantire la massima flessibilità.

Difatti ogni sistema di depurazione (detto anche ad aereazione estesa o prolungata) si compie di varie fasi di trattamento. Un depuratore a fanghi attivi si compone solitamente delle seguenti fasi:

  1. pre-trattamento iniziale con fossa imhoff. Tale trattamento permette difatti la separazione dei reflui in ingresso, grazie alla opportuna conformazione la vasca divide il materiale grossolano, facendo una digestione anaerobica. In alternativa l’impianto prevede una fase polmone per evitare i carichi di punta e far lavorare l’impianto di depurazione in maniera continua ed efficiente.
  2. fase di ossidazione dove in un apposito vano le acque reflue vengono ossidate tramite idonei sistemi tramite diffusori porosi a microbolle opportunamente dimensionati. L’aria insufflata viene fornita tramite soffianti che forniscono aria alle acque reflue. Questo permette di avere tramite un principio naturare che avviene in natura, la riduzione delle sostanti inquinanti e la loro degradazione. Difatti tramite appositi batteri le sostanze inquinate vengono mangiate dai suddetti batteri per poi essere digerite in fanghi che vengono periodicamente smaltiti.
  3. fase di sedimentazione. Grazie ad una vasca opportunamente dimensionata le acque reflue in arrivo dalla fase di ossidazione vengono convogliate in un opportuno sedimentatore (solitamente di tipo Dortmund) che ha il compito di chiarificare le acque in arrivo grazie ad un opportuno cilindro di calma. Le acque, cosi chiarificate passano attraverso ad una canalina di sfioro a profilo Thomson per poi essere inviate allo scarico.

I depuratori prefabbricati monoblocco prodotti da MS Sinigaglia sono disponibili con diverse tecnologie di trattamento tra le quali ricordiamo:

  • Impianto a fanghi attivi, dove sono previsti un pre trattamento (ad esempio una fossa imhoff) seguito da una fase si ossidazione primaria con appositi diffusori porosi ad alto rendimento che permettono un efficace trattamento dei reflui in ingresso. A valle della ossidazione un apposito sedimentatore Dortmund prevede ad una ulteriore sedimentazione dei reflui e un ricircolo automatico dei fanghi. Il tutto viene gestito da una apposita centralina di controllo.
  • Depuratore SBR, ovvero Sequencing Batch Reactor che consistono in una versione innovativa dei depuratori a fanghi attivi. Gli impianti SBR hanno il vantaggio di avere le diverse fasi di trattamento alternate e ricorrenti tra loro. Grazie ad un quadro elettronico di controllo PLC, il sistema effettua le varie fasi di depurazione, che in linea di principio sono composta da una fase iniziale di carico, una fase di ossidazione alternata, una fase di decantazione, una fase di scarico. Questa tipologia di impianto risulta adatta per i casi in cui il carico in ingresso è molto discontinuo.
  • Impianto di depurazione MBR: in questo tipo di impianto (Membrane Biofilm Reactor) sono presenti delle speciali membrane che sfruttano la microfiltrazione per il trattamento finale. Grazie ad una elevata superficie specifica di scambio, questo tipo di impianto permette rese depurative elevatissime, garantendo acque in uscita con un grado di purezza molto elevato, tanto da poter permettere il totale riuso delle acque di scarico.
  • Depuratore MBBR: questa tipologia di impianti di depurazione sono una versione raffinata dei classici impianti fanghi attivi, dove nella fase di ossidazione sono presenti degli elementi definiti Carrier, che creano una elevata superficie di contatto. Difatti MBBR significa Moving Bed Biofilm Reactor, che permette di avere nelle fase di ossidazione una sorta di letto mobile che aumenta in maniera significativa la resa depurativa. Questa tecnologia risulta particolarmente adatta per il revamping, ovvero per l’aggiornamento o il ‘restauro’ di un impianto di depurazione.

Tutti gli impianti sono  certificati CE e dotati di garanzia. Ogni depuratore rispetta i limiti allo scarico secondo Decreto Legislativo n.152 del 03.04.06 per scarico in acque superficiali (tab.3) e sul suolo (tab.4)

Ogni impianto di depurazione viene gestito in maniera automatica da un apposito quadro elettrico di controllo PLC che monitora le varie fasi della depurazione garantendo un trattamento depurativo efficiente ed autonomo.

Tutti i depuratori della MS Sinigaglia a richiesta vengono inoltre forniti di un idoneo vano tecnico a norma nel quale trovano alloggio i vari sistemi di gestione (elettrosoffiante, valvole di regolazione automatiche, quadro di controllo etc.) per avere in unica cabina di alloggiamento utenze tutti gli apparati elettromeccanici.

Ogni impianto di depurazione prefabbricato può essere affiancato o completato con diversi trattamenti siano essi di tipo primario o secondario. Tra i vari trattamenti disponibili la MS Sinigaglia offre:

  • grigliatura grossolana e fine
  • filtro coclea
  • degrassatori – condensagrassi
  • fosse imhoff
  • filtri percolatori anaeoribici
  • filtri percolatori aeoribici
  • sedimentatore fanghi aggiuntivo (tradizionale o Dortmund)
  • filtropressa
  • trattamento chimico-fisico
  • filtrazione quarzite-carboni attivi
  • vani tecnici e cabine utenze
Download documentazione tecnica

Contattateci senza impegno per un preventivo. Siamo a disposizione per qualsiasi esigenza.



    *Autorizzo al trattamento dei miei dati personali nel rispetto del D.lgs. 196/03