VASCA DI PRIMA PIOGGIA FUNZIONAMENTO
L’inizio dell’evento piovoso è rilevato da un sensore elettronico di pioggia che segnala al quadro elettronico sia l’inizio che la fine della pioggia. Dopo un tempo prestabilito dalla fine dell’evento piovoso, si avrà l’attivazione in automatico della/e elettropompa/e sommerse.
Tale pompa invierà in portata prefissate (per non sovraccaricare la rete di scarico), l’acqua da trattare alla fase di depurazione. Qui avverrà il trattamento delle particelle solide sedimentabili, di quelle leggere e la separazione degli oli/idrocarburi presenti con un sistema meccanico di ritenuta che, coadiuvato da un sistema fisico di gravità ed infine da un filtro a coalescenza, permette di inviare all’uscita dell’impianto acque conformi alla normativa vigente.
Nel caso di nuovo evento piovoso (o di disgelo) durante il trattamento, il sensore comunicherà il nuovo evento piovoso, azzerando quindi il programma in corso e resettando il ciclo. Dove richiesto il sistema è integrabile con contatore elettromagnetico di portata ad uso fiscale, pozzetti di campionamento a norma, trattamenti secondari di depurazione per attività particolari. Questo permette di avere un costo vasca prima pioggia con un ottimo rapporto qualità prezzo e con un sistema certificato CE e secondo normativa vigente.
Per ogni modello di vasca prima pioggia sono disponibili le schede tecniche e i relativi disegni tecnici dwg e pdf. Inoltre la MS Sinigaglia fornisce assistenza per ogni progetto di vasca di prima pioggia, seguendo il cliente in tutte le fasi, sia tecniche se pratiche.
Impianti trattamento acque prima pioggia in CONTINUO
Impianti trattamento acque prima pioggia in continuo sono adatti al trattamento delle acque meteoriche in maniera diretta, ovvero in maniera continua. Possono essere disponibili Impianti di Prima Pioggia in continuo con By-pass (composto da pozzetto scolmatore iniziale e vasca disoleatore-dissabbiatore). In alternativa sono disponibili Impianti di trattamento acque di prima pioggia totalmente in continuo, ovvero tutte le acque in arrivo, indipendentemente dall’evento piovoso in corso vengono completamente trattate dall’impianto. Ció garantisce un totale trattamento di tutte le acque, e sono disponibili vasche di prima pioggia con trattamento normalizato sino a 500 l/s di portata. Il dimensionamento dell’impianto trattamento acque di prima pioggia avviene in base ai dati comunicati dal committente, ed in particolare dai dati di partenze quali estensione della superficie (parcheggio, piazzale, aree etc) uniti agli altri parametri ed in base alla normativa. Il funzionamento della vasca prima pioggia consiste in una o piú vasche monoblocco con le varie fasi di trattamento al loro interno. Tipicamente l’impianto di trattamento acque di prima pioggia consiste in un vano di ingresso con relativo vano di calma e raccordo. Successivamente le acque vengono convogliate in una fase di dissabbiatura gravimetrica (dissabbiatura primaria e secondaria) dove le particelle piú pesanti quali sabbie solidi sospesi totali etc vengono a depositarsi sul fondo. Successivamente le acque vengono avviate al vano disoleatore gravimetrico dove avviene la separazione di oli idrocarburi; la disoleatura continua con la separazione di liquidi leggeri, grazie ad una filtrazione a coalescenza e/o con pacchi coalescenti lamellari. Le acque reflue cosí depurate vengono avviate al pozzetto di ispezione e campionamento finale. Tutti gli Impianti trattamento acque prima pioggia sono certificati CE e rispetta le normative UNI EN 858-1 ed UNI EN 858-2 e vengono corredati della relativa dichiarazione di prestazione d’opera.