MS Sinigaglia Mario vanta una esperienza di oltre 50 anni nel settore delle cisterne per vino e della enologia, con passione e prodotti sempre di elevata qualitá.
Dal lontano 1963, nasce l’idea di produrre le prime botti in cemento, per soddisfare le esigenze delle aziende agricole, fornendo cisterne monolitiche complete e realizzate su misura per sposare ogni esigenza.

Con le prime botti a bauletto da 3 hl in su, la produzione cresce rapidamente sino a realizzare le prime cisterne da 50 ettolitri, per poi passare, nel giro di qualche anno, alle cisterne da hl 150 ed oltre. Oggi, dopo qualche anno di calma del settore, il mercato delle cisterne per vino è piú vivo che mai. Grazie alle innate qualitá di conservazione del cemento rispetto alle soluzioni in inox o vetroresina, le aziende vitivinicole sposano sempre di piú la scelta della botte in cemento.
Il cemento, sempre rimasto in auge in alcuni mercati (ad esempio in Francia dove sono chiamate réservoirs de béton pour le vin), ritorna in maniera preponderante grazie alle sempre maggiori esigenze di stoccaggio. A differenza di qualche anno fa, oggi risulta vincente stoccare il vino per periodi di diversi mesi, anche due anni per certi vini. Questo comporta costi importanti per le soluzioni in acciaio, mentre il cemento risulta la scelta vincente. Si aggiunga che la botte in cemento, tipicamente a forma parallelepipeda, garantisce il massimo sfruttamento dello spazio in cantina ed il gioco é fatto.

Inoltre il cemento, un materiale storico e conosciuto da decenni nelle cantine, é stato rivalutato da molte firme prestigiose nel mondo della enologia. Difatti il cemento, avendo bassa conducibilitá termica, non trasmette o disperde calore. Questo si traduce in una temperatura media nella fermentazione leggermente maggiore. Altro aspetto importante si ha durante la macerazione: qui una temperatura stabile, permette di avere componenti tanniche complesse ed raffinate.
In fase di fermentazione, per aumentare gli effetti microconvettivi, sono disponibili botti con forme arrotondate per avere moti convettivi maggiormente uniformi. Con le rotonditá vengono eliminati i punti morti, aumentando la convenzione interna durante la fermentazione.
Con i moderni rivestimenti epossidici (garantiti e certificati), la MS Sinigaglia Mario fornisce vasche in cemento per vino, birra, liquidi alimentari, di ogni forma, tipo e dimensione. Le cisterne in cemento vengono corredate di certificato ULSS e risultanto a perfetta atossicitá, garantendo una durevole conservazione e stoccaggio del vino, di birra etc. A richiesta sono disponibili le botti in cemento a faccia a vista, ovvero con il rivestimento tramite acido tartarico (in auge in Francia)
Le botti in cemento vetrificate, a seconda delle esigenze della committenza, sono realizzate con design su misura, garantendo colorazioni e layout su specifica del cliente, per garantire la estetica della cantina, oggi piú che mai un fattore importante.
- Stoccaggio a lungo termine
- Soluzione totalmente personalizzabile
- Rivestimenti totalmente atossica e certificati
- Consegna ed installazione rapida
- Design su misura per ogni cliente
La MS Sinigaglia Mario fornisce accessori per le vasche in cemento di ogni tipo: guarnizioni, portelle, chiusini, valvole e sarcinesche. Difatti offre un vastissimo magazzino di ricambi, potendo contare su un vastissimo catalogo: ad esempio sono disponbili guarnizioni di tutti i tipi e marche, con possibilitá di realizzare anche guarnizioni su misura e su campione.
Contattateci senza impegno per un preventivo. Siamo a disposizione per qualsiasi esigenza.