Vasche laminazione

Le vasche laminazione nasconto per risolvere il problema del rischio idrogeologico e delle esondazioni purtroppo è sotto gli occhi di tutti. Le famigerate  bombe d’acqua sono un fenomeno sempre più preoccupante e frequente, con i drammatici risvolti che tutti noi conosciamo. Le superficie permeabili che una volta garantivano un drenaggio delle acque (come terreni, boschi etc.) sono andati via via diminuendo lasciando il posto a superfici spesso totalmente impermeabili. Questo perché purtroppo non si rispetta quasi mai il principio della invarianza idraulica.

dissesto idrogeologico

Difatti il principio della invarianza idraulica indica che nel caso di un cambio destinazione di una determinata zona (ad esempio da area verde a piazzale) si debba garantire che tale trasformazione non vada a maggiorare la portata massima di piena nel caso di un evento piovoso. Per garantire il rispetto di tale principio bisogna provvedere alla esecuzione di opere idrauliche per compensare l’ovvio aumento di portata.

Per questo motivo nascono le vasche di laminazione che hanno il compito fondamentale di accogliere al loro interno le ondate di piena derivanti da rogge, fiumi o canali. Essendo sistemi classificati come opere idrauliche, sono di vitale importanza per salvaguardare i bacini idrografici circostanti e far defluire in maniera totalmente programmata le acque di piena. Questo garantisce inoltre la salvaguardia di tutte le strutture a valli come i citati corpi idrici superficiali, le fognature, condotte etc. Inoltre tali sistemi sono una efficace salvaguardia dell’ ambiente poiché permettono un controllo anche dell’ inquinamento delle acque.

Queste vasche laminazione prefabbricate, chiamate anche vasche di ritardo o di onda piena, permettono infatti di garantire un considerevole volume di accumulo per fermare le bome di acqua anche nei casi di eventi piovosi intense o di piogge considerevoli con una vera e propria funzione di ammortizzatore idraulico.

La MS Sinigaglia fornisce tutta una serie di soluzioni a tali problematiche, con vasche laminazione prefabbricate disponibili in varie misure e componibili, anche per grandi volumi di invaso. Sono disponibili a catalogo soluzioni con vasche monoblocco di varie misure, con sistemi modulabili e all’occorrenza su misura.

Inoltre lo staff tecnico è a disposizione per dimensionamenti e progettazione delle vasche di invarianza idraulica, nel rispetto delle normative vigenti. Difatti grazie ad appositi software i tecnici della Ms Sinigaglia possono realizzare, a seconda dei vari casi, vasche di onda piena considerando i vari parametri in gioco (come la superficie, la tipologia, il tempo di ritorno in falda a 10 o 50 anni etc.) garantendo al migliore soluzione e con il migliore rapporto qualità prezzo. Con una progettazione passo passo che comprende anche gli elaborati grafici in dwg la MS Sinigaglia garantisce soluzioni complete e la soddisfazione del cliente.   La MS Sinigaglia è inoltre in grado di dimensionare le vasche di laminazione con  i seguenti metodi:

  • Metodo proporzionale – Il metodo più semplice, con 500 mc/ha, valido per Emilia Romagna e Toscana
  • Metodo invaso lineare, definito dalle Marche con Legge Regionale 22 del 23/11/20177
  • Metodo Trento, come da Ufficio Reti Idrauliche comune di Trento, Circolare gennaio 2011

In tutti i casi sopracitati le vasche laminazione possono essere dimensionate sia con lo scarico a bocca o lama tarata (detta anche uscita a bocca tassata) oppure in alternativa con sistema di rilancio programmato con pompaggio, che consente una notevole riduzione dei volumi di invaso.

Ogni vasca di laminazione risulta equipaggiata di serie con:

  • Scarico con uscita a bocca tarata
  • Sistema di regolazione di portata (tarabile da 1 a 100 mc/h)
  • Forometria di collegamento in ingresso a seconda delle specifiche di cantiere

A richiesta tutti i sistemi di invarianza idraulica possono essere equipaggiate con sistemi di pompaggio dedicati e temporizzati in modo da garantire il totale controllo delle acque meteoriche.

Per le misure e le caratteristiche delle vasche cliccate qui.



    *Autorizzo al trattamento dei miei dati personali nel rispetto del D.lgs. 196/03