Filtro percolatore anaerobico

Filtro trivalente percolatore anaerobico per il trattamento delle acque reflue da insediamenti civili.

Il filtro è costituito da un comparto imhoff e da un filtro percolatore batterico. Quindi la vasca si compone essenzialmente di tre vani distinti – da qui il nome trivalente – poichè risulta presente un vano imhoff suddiviso in sedimentazione e digestione ed un vano successivo con un filtro batterico anaerobico. Il filtro è dimensionato secondo la normativa vigente, corredato di certificazione CE.

Il comparto imhoff risulta dimensionato per 250 l/A.E. mentre è disponibile sia in versione da 150 l/A.E. oppure da 200 l/A.E.

Il comparto filtrazione è dimensionato secondo la nota formula data dalla normativa vigente che permette di dimensionare le caratteristiche del filtro a seconda del carico inquinante in ingresso. In particolare il filtro batterico è costituito da una serie i elementi in polipropilene PP opportunamente dimensionati con corpi di riempimento. Tali elementi permettono alle sostanze di aderire (biomassa adesa) favorendo i naturali processi di biodegradazione degli elementi.

trivalente batterico anaerobico

I filtri batterici anaerobici sono disponibili in svariati modelli e sono adatti per svariati campi di utilizzo tra i quali:

• Abitazioni civili e condomini
• Scuole
• Campeggi e stabilimenti balneari
• Centri mensa e produzione alimentare
• Pastifici e Pasticcerie
• Macelli e Salumifici
• Tintorie e lavanderie

filtro trivalente percolatore

Il filtro trivalente percolatore anaerobico è progettato nel pieno rispetto del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Inoltre il filtro è dimensionato come da giunta regionale Emilia Romagna Delibera 1053/03—Scarico di acque reflue domestiche non recapitanti nella pubblica fognaturainoltre rispetta quanto citato nell’ allegato 5 – articolo 62 comma 7 – presente nella delibera del 04/02/77  e permette di trattare le sostanza organiche proveniente dagli scarichi di svariati settori. Prevede un primo comparto di sedimentazione imhoff con volume dei vani di trattamento dimensionati per una volume specifico di 250 l/A.E. con tubazione di arrivo completa di frangi turbolenza in modo da portare le acque a fluire come da progetto.
Tale comparto permette di dividere le sostanze in sospensione si separano da liquame influente. Il secondo comparto, di digestione è dove si raccolgono i fanghi sedimentati che subiscono una degradazione anaerobica.
Questi, dopo la digestione, si accumulano nel fondo dal quale vengono periodicamente asportati. Entrambi i comparti sono dotati di idonei sfiati per la ventilazione ed il ricircolo dell’aria.
Il successivo comparto prevede un sistema filtrante a biomassa adesa con oppor-tuno filtro ad elementi riempitivi in polipropilene PP. Comparto filtrante come da formula S= N/H con relativa griglia di supporto filtro con relativi accessori a normativa.
Adatto per il trattamento delle acque reflue domestiche derivanti da insediamenti,  installazioni ed edifici isolati con recapito diverso dalla rete fognaria. A seonda delle esigenze tutti i modelli sono disponbili anche in versione con filtro aerobico ovvero con sistema di aereazione forzata.

DI SEGUITO TROVATE LA DOCUMENTAZIONE TECNICA PER FILTRO TRIVALENTE PERCOLATORE ANAEROBICO

Per ogni informazione contatteci senza impegno. Siamo a disposizione per qualsiasi esigenza.

TUTTI I TRIVALENTI SONO DISPONIBILI ANCHE IN VERSIONE AREATA – FILTRO BATTERICO AEROBICO

A RICHIESTA DISPONIBILI ANCHE FILTRI BATTERICI ANAEROBICI SENZA IMHOFF

TUTTI I PERCOLATORI TRIVALENTI SONO DISPONIBILI ANCHE IN VETRORESINA PRFV O POLIETILENE PE



    *Autorizzo al trattamento dei miei dati personali nel rispetto del D.lgs. 196/03