Impianti anticendio: riserva idrica e locale tecnico
Il settore degli impianti antincendio si è evoluto molto negli ultimi anni, ed oggi esistono soluzioni prefabbricate adatte alle esigenze di industrie, aziende, scuole etc.
Gli impianti antincendio prefabbricati sono costituiti da una o piu vasche collegate in serie a seconda della riserva idrica antincendio richiesta e permettono una notevole riduzione dei costi, unita ad una rapida installazione in cantiere. Questa tipologia di soluzione risulta adatta sia per alimentare i sistemi sprinkler (detti anche impropriamente sistemi a pioggia oppure a diluvio), sia per la alimentazione dei sistemi detti automatici (ovvero con sistemi ad estintore). La tecnologia moderna inoltre permette di avere impianti sia ad acqua come agente estintore oppure sistemi misti, dove alla capacità estinguente dell’acqua viene affiancata un altro agente solitamente schiumogeno per garantire la massima resa degli impianti antincendio.
La normativa europea regolamenta in maniera piuttosto articolata e diffusa gli impianti anticendio, basti pensare alla UNI EN 12845 e ad alla UNI 10779, seguita dalla UNI 11292:2008. Quest’ ultima norma in particolare risulta interessante poichè si occupa dei locali tecnici ad uso anticendio. Difatti ogni impianto antincendio ha un cuore rappresentato dal gruppo pompe (anche detto gruppo di presurizzazione di spinta). Le tipologie di pompe sono sostanzialmente di due tipi, ovvero soprabattente o sottobattente. Nel primo caso le pompe aspirano l’acqua dalla riserva idrica con un pescaggio coadiuvato da serbatoi di adescamento. Nel secondo caso le pompe pescano l’acqua direttamente. Inoltre le suddette pompe possono essere ad alimentazione elettrica (elettropompa) e/o ad alimentazione diesel (motopompa). Tornando alla UNI 11292 la norma sugli impianti antincendio impone le misure minime del locale tecnico per alloggiamento pompe (ad esempio 80 cm di spazio libero attorno alle pompe su 3 o 4 lati a seconda del gruppo di spinta) e detta tutta una serie di regole riguardo agli accessori che devono essere presenti nel locale. Si va dalla struttura (che deve essere garantita REI 60/90/120 a seconda del carico antincendio e con altezza minima di 2,4 m) alla ventilazione (naturale o forzata a seconda del tipo di pompe con griglie pari ad almeno a 1/100 della area), agli organi ausiliari (protezione sprinkler del locale, estintore dedicato), sia al relativo accesso (porta automatica di dimensioni normate, luce di servzio e di emergenza, presa di alimentazione etc)
Per ulteriori informazioni cliccate qui